LA MINDFULNESS: UN RESOCONTO DEI BENEFICI DELLA MEDITAZIONE E RESPIRAZIONE GUIDATA PER SOGGETTI CON DISTURBI DA DIPENDENZA, SECONDO IL PROTOCOLLO SPIC
Leggi articolo intero> LA MINDFULNESS
Tutor:
Piccininno Domenico: Direttore scientifico FSA
Paladini Serena: Psicologa, Mediatrice Familiare e istruttrice Mindfulness, componente del team del progetto di ricerca “Mindfulness, restorative justice: educare e rieducare all’emozione (Sez. I protocollo SPIC)
Danilo Cozzoli: Responsabile della qualità Comunità Emmanuel, supervisor del progetto di ricerca “Mindfulness, restorative justice: educare e rieducare all’emozione (Sez. I protocollo SPIC)
Authors:
Aurida Pardini: Psicologa, referente psicologa centro antiviolenza, referente sportello di ascolto uomini maltrattanti, perfezionata in neuropsicologia clinica, facilitatrice mindfulness, specializzanda del Master biennale “Criminologia e Scienze Forensi” presso la Forensic Science Academy
Giulia Puglisi: BA Psicologia Forense, MS Criminologia Investigativa, studentessa magistrale di Psicologia Clinica presso La Sapienza, specializzata al Master biennale “Criminologia e Scienze Forensi” presso la Forensic Science Academy
Abstract
Il presente articolo nasce dal lavoro di tirocinio svolto dalle autrici, promosso dall’ente di formazione Forensic Science Academy e svolto presso l’ente ospitante, il Centro “Ginosa” C. da Cantore della Comunità Emmanuel, in collaborazione con il Dott. Piccininno e la Dott.ssa Paladini, i quali sono attualmente coinvolti in uno studio sperimentale riguardante l’uso delle tecniche mindfulness all’interno delle varie sedi decentrate della Comunità di recupero Emmanuel, per persone con disturbi correlati a sostante e disturbi da addiction (DSM5).
L’obiettivo del tirocinio è stato quello di familiarizzare con l’analisi statistica dei dati e il confronto tra i vari test clinici e criminologici somministrati agli utenti pre e post trattamento. L’obiettivo del presente lavoro è quello di esplorare la correlazione tra i test somministrati e le interviste condotte via telematica e di mettere in evidenza i temi chiave emersi durante il tirocinio quali la famiglia, la dipendenza, i legami e il benessere psicofisico.
SCARICA L’INTERO ARTICOLO > Download
Nessun Commento