Napoli 16/12 – 2° Congresso Nazionale Criminologia e Scienze Forensi

 69,99 + iva

Data: 16 Dicembre 2023
Location: Napoli – Hotel Ramada

Modalità: In Presenza ed On Line
Contenuti: Kit FSA (Borsa, cancelleria, libro o Voucher)
Attestato: Pergamena cartacea a fine evento

Accreditamenti: in accreditamento CNF (consiglio nazionale forense) 

Categoria:

Descrizione

LOCATION: Hotel Ramada**** (Napoli) nei pressi della stazione centrale di Napoli

KIT D’INGRESSO COMPRESO:

Badge con proprio nome e cognome

Borsa a Sacca con Cancelleria (fogli e penne)

1 Voucher per un manuale (a scelta della Collana Crime) oppure Corsi (Formazione)

PERGAMENA FINALE

PERGAMENA CARTACEA CONSEGNATA AL TERMINE DELL’EVENTO PERSONALIZZATA

PROGRAMMA

Ore 8.30/9.00 Registrazione Partecipanti

Presentazione Academy
Presentazione Poli didattici

Presentazioni Editoriali:

The Journal of The European Society for Forensic Science – EU.S.F.S.

Rivista Scientifica Internazionale – di Forensic Science relaziona Dott. Eugenio D’Orio

Violenza di Genere Forme e Tutela di Andrea Paolillo

Libro – Il revenge porn. La diffusione illecita di contenuti sessualmente espliciti di Giovanna De Feo

WORKSHOP – Domenico Piccininno / Maria Rosaria Spinelli

Ore 9.30/11.30
Analisi del linguaggio non verbale, soft skill e tecniche di comunicazione

Quale importanza riveste la comunicazione non verbale nella comunicazione umana? Ognuno di noi si dirige all’interpretazione delle informazioni emotive di chi abbiamo di fronte. Gli stati emotivi sono alla base delle intenzioni, delle motivazioni, della personalità e conseguentemente dei comportamenti umani. Durante le masterclass i relatori affronteranno le strategie per rendere più efficace una delle soft skills più richieste dai recruiter ovvero la comunicazione efficace. Attraverso la presentazione del protocollo sperimentale SPIC, costituita da role play creati e rivisitati dalla dott.ssa Maria Rosaria Spinelli e dal dott. Domenico Piccininno, gli interessati potranno partecipare a laboratori pratici analizzando le principali tecniche scientifiche di Comunicazione e linguaggio non verbale utili a livello sociale e professionale. Abilità che acquisite saranno fondamentali nelle interrelazioni caratterizzando e migliorando il dominio professionale e quello personale utilizzando scientificamente gli indicatori non verbali come dati per ampliare la base informativa. Al termine delle masterclass i relatori esporranno i risultati di ricerche e indagini condotte su alcuni campioni di partecipanti.

WORKSHOPElisabetta Sionis / Maria Teresa Giglio (Madre di Tiziana Cantone)

Ore 11.30/13.30
Revenge Porn, divulgazione illecita di filmati e immagini intime: Il caso di Tiziana Cantone

Il fenomeno della pubblicazione su Internet di foto o video sessualmente espliciti, senza il consenso dei soggetti immortalati, è noto col termine anglosassone revenge porn, Sovente questo genere di immagini e filmati sono realizzati con l’accordo della persona ritratta, ad esempio nell’ambito di momenti intimi consensuali, mentre la sua diffusione illecita avviene tramite la rete, con la messaggistica istantanea o attraverso i social network al fine di nuocere, umiliare o ricattare la vittima. Negli ultimi anni, il fenomeno è cresciuto in maniera esponenziale e riguarda anche motti minorenni: si stima che in Italia, le vittime di revenge porn siano oltre due milioni. Non di rado, la divulgazione di immagini sessualmente esplicite è strettamente correlata al sexting e spesso sfocia nella sextorsion. La Legge n 69/2019 ha introdotto il codice rosso a tutela delle vittime di atti persecutori, violenza domestica e di genere, mentre le condotte criminose individuate nel cosiddetto revenge porn sono disciplinate dall’art. 612 ter del codice penale. Sarebbe auspicabile che entrambe le novità normative fossero applicate contestualmente al fine di garantire il fattivo contrasto a quella che ad oggi è una vera e propria piaga sociale.

Durante il workshop, apporterà il suo prezioso contributo la Signora Maria Teresa Giglio, madre di Tiziana Cantone, vittima di revenge porn, tragicamente deceduta e per la cui morte è attualmente in corso una indagine per omicidio a carico di ignoti. L’obiettivo dei relatori è di carattere informativo/formativo e si propone il fine di sensibilizzare l’uditorio nei riguardi di un problema ancora troppo sottovalutato e spesso mal gestito sia in ambito sociale che istituzionale.

WORKSHOP – Dott. Maurizio Saliva – Medico Legale

Specialista Medicina Legale

Coordinatore Guardia Necroscopica ASL NA 3 Sud

Ore 14.00/16.00
Criminologia dalla scena del crime alla perizia di parte analisi e tecniche

Informazioni aggiuntive

Accreditamento

In accreditamento presso cnf

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Napoli 16/12 – 2° Congresso Nazionale Criminologia e Scienze Forensi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…