Criminologo Forense

Domenico Piccininno 

Biografia

Consulente Analista scientifico del LNV e Criminologo specializzato in Criminologia forense, Neuroscienze applicate al crimine e alla devianza e vittimologia forense (ANCRIM) e socio del Centro Europeo degli studi penitenziari (CESP) e del Foro Internacional de Mediadores Profesionales (FIMEP) per la programmazione di progetti di ricerca e di studio di settore, come il “progetto Narciso”, “Mindfulness & CRIMINE: EDUCARE & RIEDUCARE” CHE COORDINA, IN QUALITÀ DI RICERCATORE ESPERTO DI CRIMINOLOGIA SPECIALIZZATA E SUPERVISOR, INSIEME AL TEAM COORDINATO DAL DOTT. V.LEONE E DAL DOTT. COZZOLI PRESSO LA COMUNITÀ EMMANUEL (LE).

HA CONDOTTO LA RICERCA SOCIOCRIMINOLOGICA IN TEMA DI ” RIMEDI DI RESTORATIVE JUSTICE” IN COLLABORAZIONE CON LA DOTT.SSA SPINELLI E LA FIMEP SU UN CAMPIONE DI 305 PARTECIPANTI E L’INDAGINE PILOTA, IN TEMA DI VIDEO GAMES, SOCIAL NETWORK E DEVIANZA GIOVANILE, SU UN CAMPIONE DI 98 PARTECIPANTI IN COLLABORAZIONE CON IL DR.AVESANI.

Direttore scientifico e docente dell’Academy Forensic Science e della Business school Diritto Più. Ha collaborato per vari centri accademici e di formazione, come l’Università popolare UNISED (MI), in qualità di Prof. Aggiunto di diritto penale e procedura penale presso il Dipartimento di Scienze Criminologiche, al corso di Criminologia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari ”Aldo Moro”, in qualità di docente esterno di criminologia forense.Dopo la laurea magistrale in giurisprudenza ho conseguito la specializzazione nel settore delle Scienze Criminologiche, delle Neuroscienze criminologiche e giuridiche, dell’analisi comportamentale con Master e vari corsi di Alta formazione e di perfezionamento anche presso l’edx The University of Queensland, Harvard University, The Open University, N.C.S–NeuroComScience e per la preparazione al concorso in magistratura ordinaria. Studioso della psicologia della testimonianza e dell’analisi SCIENTIFICA LNV, delle Neuroscienze applicate al crimine e alla devianza e creatore della disciplina della Neurocriminologia emotiva, avente per oggetto lo studio delle evidenze neuroscientifiche e neurocriminoligiche sugli stati “emotivi e passionali” applicate al crimine e alla devianza, per prospettare progetti, programmi di intervento preventivi e di gestione del crimine e della devianza.

HA SCRITTO LA BOZZA DEL DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI “VIDEO GAMES, DEVIANZA GIOVANILE E RIMEDI DI RESTORATIVE JUSTICE” E LA MODIFICA DELL’ ART. 90 C.P.

Autore, in ultimo, di numerosi paper e pubblicazioni in materia giuridica e criminologica, come “Appunti di criminologia ragione e Neurocriminologia emotiva” (ed. Diritto più),”il Manuale “L’indagine Investigativa. Manuale Teorico Pratico” (ed. Primiceri), “Microcriminalità e video games ai tempi della neurocriminologia”, co-autore della sezione “Neuroscienza e criminologia” del libro: “La Tavola delle prove legali,” di Gennaro Francione, opera collettanea per la Neu-Nuova Editrice Universitaria, Roma ecc, il “Manuale di criminologia specializzata e scienze forensi” (ed. Diritto Più).