.1
Leggi il regolamento
.2
compila la domanda d’iscrizione
.3
certifica i tuoi titoli ed accedi al registro
Regolamento
Art 1 (Istituzione)
E’ istituito in data 01/01/2021 il presente registro privato dedicato ai professionisti certificati e specializzati in materia e nelle professioni facente parte area criminologia e scienze forensi attinenti per favorire l’incontro tra domanda ed offerta
Art 2 (Accesso)
Hanno accesso al presente registro esclusivamente professionisti certificati e cui profilo professionale è stato posto sotto valutazione del comitato scientifico valutativo. Mediante iscrizione e valutazione esclusivamente i professionisti cui le competenze in relazione proprio settore e materia cui titoli e qualifiche sono verificabili e presentati in copia successiva alla presentazione domanda d’iscrizione.
Art 3 (requisiti)
Sono requisiti necessari per l’iscrizione: aver seguito oltre ad un percorso di laurea o specializzazione presso un ateneo del territorio italiano o qualsiasi altro ente formativo partner ed in ogni caso accreditato presso la seguente accademia, requisiti professionali e titoli dimostrabili, essere in regola con l’aggiornamento professionale, iscrizione presso il proprio albo di appartenenza.
Art 4 (Sezione)
il presente registro si compone di 3 sezioni A – B – C in cui sono suddivisi in relazione proprio settore ed anni di esperienza, corsi effettuati e specializzazioni
Art 5 (costi)
La domanda d’iscrizione per i frequentanti un percorso della presente accademia appositamente specificato o presso un ente partner accreditato è totalmente gratuita. Diversamente ha un costo di € 150.00 contributo una tantum per la valutazione da parte del comitato scientifico del proprio profilo professionale. Contributo che comprende anche l’invio della pergamena e certificato attestante iscrizione.
Art 6 (presentazione domanda)
Per l’iscrizione è necessario presentare la domanda attraverso la suddetta sezione “iscrizione” della presente area compilando il modulo di richiesta di valutazione professionale per una richiesta di contatto . Successivamente in seguito al contatto telefonico di un operatore che fornirà il codice di presentazione della domanda sarà possibile inviare i propri titoli in copia tramite la sezione del sito “certificazione competenze” per la valutazione ed il contributo (se dovuto) a mezzo bonifico bancario o carte alle coordinate del predetto ente che saranno comunicate successivamente.
Art 7 (elenco e domande)
I professionisti cui le competenze e qualifiche sono ritenute idonee verranno aggiunti ad un apposito elenco consultabile nella sezione “registro professionisti FSA” con proprio nominativo , contatti e profilo cui sarà possibile essere contattati, ricevere domande l’apposita area “consulenze professionali” e scrivere per la rivista Criminologia Italia e pubblicazioni presso la casa editrice Diritto Più.
Art 8 (rilascio attestato e certificazione)
Tutti i professionisti certificati riceveranno apposita pergamena cartacea certificante i titoli e l’iscrizione al registro e possibilità di entrare a far parte nel corpo docenti ed autori della presente accademia