Master – SCENA DEL CRIMINE: Investigazioni, Tecniche ed Analisi. (e-learning ed in Presenza)

 349,00 + iva

Area Dipartimentale: Investigazioni e Digital Forensics
Direttore Corso: Gianluca Cavallo
Posti Disponibili: 13
Partenza 2023: Esaurimento Posti Disponibili
Modalità: E-learning + Pratica in presenza (sede *a scelta)
Promozioni/Convenzioni Attive: Forze armate

Categoria:

Descrizione

Corso pratico trimestrale rivolto a chi intende operare nell’ambito criminologico e/o criminalistico. La formazione consente acquisire i fondamenti per operare direttamente sul campo mediante procedimenti scientifici e tecnologicamente validi in sede giudiziaria. Il corso si articolerà su tre ambiti: Genesi e aspetti giuridici della criminologia, analisi scena del crimine e indagini multidisciplinari e tecniche di investigazione e identificazione del reo; 

Guarda Recensioni | 1 | 2 | oppure leggi su Trustpilot

 

Contenuti:

– Materiale Didattico Compreso: Manuale di Criminologia e Scienze Forensi Cartaceo

– Percorso Trimestrale Lezioni Sabato Mattina orario 9/12 in e-learning

– Ultima Sessione Pratica Finale in presenza (sedi Roma/Milano/napoli) * a scelta

– Pergamena Cartacea a fine percorso

– Registrazioni visibili in caso di assenza alle lezioni live

 

Programma:

Modulo 1 – Capacità di analisi critica operativa;

Conoscenze dei meccanismi delle fasi investigative
Metodologia operativa per la messa in sicurezza alla scena
Nozioni per potersi muovere sulla scena evitando contaminazioni

 

Modulo 2 – Nozioni per il sopralluogo sulla scena del delitto

Conoscenze e modalità di individuazione sulla scena del crimine delle tracce
Corrette modalità di prelievo, conservazione, trasporto dei reperti
Metodi di documentazione della scena per mezzo della fotografia forense
Tutte le strategie necessarie a ricostruire l’iter e identificare l’autore del reato
Le conoscenze normative che disciplinano l’investigazione della scena criminis

 

Modulo 3 – Acquisizione analisi e raccolta evidenze Informatiche a valore Legale

Ruolo e branche della Digital Forensic
Discipline ed applicazione

 

Modulo 4Processo di investigazione digitale forense

Digital evidence ed acquisizione forense
Best practice: trattamento delle prove digitali
Campi di applicazione, hardware e software
Normativa italiana

 

Modulo 5 – Elementi di criminalistica e criminologia

Il sopralluogo giudiziario basato sulle check list: aspetti giuridici e disamina fascicoli giudiziari

Metodi di impostazione della scena del crimine: Tecniche di sopralluogo e Contaminazione

Evidenze: Ricerca prove, Gestione prove, Catena di custodia

Scienze forensi: Fotografia, Balistica, Dattiloscopia, Entomologia forense, Medicina legale, Tossicologia, Informatica Forense ed Haking

Investigazioni: Analisi profilo criminale, Indagini di intelligence, OSINT, Pianificazione strategia investigativa, Scelta e taratura dispositivi elettronici, Localizzazione tramite tracker GPS, Pedinamento statico e dinamico, Raccolta prove video/fotografiche, Redazione rapporto investigativo, Tecniche di audizioni testimoniali

Nel percorso formativo verranno somministrati test ed erogati esercizi pratici per valutare il grado di apprendimento.

 

* la sede della sessione pratica sarà comunicata entro il termine del percorso dalla direzione secondo le preferenze dei corsisti e scelta secondo la citta indicata tra quelle proposte a maggioranza dai corsisti.

 

Informazioni aggiuntive

Master con Sessioni in Presenza

Sessione Finale in presenza sede di Roma/Milano (a scelta)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Master – SCENA DEL CRIMINE: Investigazioni, Tecniche ed Analisi. (e-learning ed in Presenza)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *