Sette sataniche e settarismo pseudoreligioso: alterazione mentale nell’era moderna del web

(1 recensione del cliente)

 29,99

Autori: Paolo Piccinini
Editore: Diritto Più
Edizione: 1 Gennaio 2024
Disponibilità: Preordina

Categoria:

Descrizione

Autore: Paolo Piccinini

 

Sinossi 

Il fenomeno settario è un fenomeno complesso che ha per molti aspetti interessato una vasta gamma di intenditori: da scrittori, criminologi, dai più celebri filosofi ai più rinomati sociologi e appassionati di psicologia forense, alla magistratura che si trova ancora oggi sprovvista da un punto di vista legislativo a penalizzare efficacemente i reati che ruotano attorno al fenomeno. E’ un problema sicuramente sociale in quanto i fattori che stimolano la nascita di una setta sono senza ombra di dubbio anche da ricercare nei conflitti che costellano la società odierna e dunque i singoli individui.
Il presente lavoro nasce dalla profonda volontà di offrire un buon prodotto culturale che adempie al desiderio di analizzare <<il fenomeno del satanismo>> in tutte le sue peculiarità con particolare riferimento a quello pseudo religioso, ponendo l’accento in particolare ai macabri processi di alterazione mentale che le sette esercitano indebitamente attraverso il web per “accalappiare” nuovi malcapitati e di come questa problematicità abbia trovato una larga espansione soprattutto durante il periodo della Pandemia.
Il Covid 19, infatti, ha creato il terreno fertile per l’adescamento di futuri adepti, caduti nella “rete”, grazie al mezzo di diffusione più capillare e potente che esista oggi giorno, e di cui noi tutti facciamo un largo uso ossia internet.
La facilitazione inoltre delle reti digitali e del computer hanno rappresentato per altro lo strumento più idoneo per la creazione di vere e proprie organizzazioni settarie di natura chiaramente illegale, ecco perché si è parlato tra l’altro di “cybercrimes”.
In ultima istanza, si è cercato di approfondire meglio l’assunto di come provenire il fenomeno settario sul web ossia di determinare quali siano le risposte che la società può dare per prevenirlo attraverso l’informazione delle scuole, attraverso i mass-media, le associazioni.

1 recensione per Sette sataniche e settarismo pseudoreligioso: alterazione mentale nell’era moderna del web

  1. Lucrezia Gentile

    Da leggere assolutamente!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *