Descrizione
Autore: Domingo Magliocca è Geographic Profiling Analyst, si interessa di criminologia investigativa e serial offender’s spatial pattern.
L’autore, già studente al corso in Criminologia Applicata per l’Investigazione e la Sicurezza presso l’Università di Bologna, polo universitario di Forlì, durante i suoi passati spostamenti nella città, si è posto qualche interrogativo: se i luoghi frequentati a Forlì fossero scene del crimine, sarebbe stato possibile individuare in città l’ipotetica zona del punto geografico di ancoraggio, seppur temporaneo? E quali approcci teorici criminologici e strumenti investigativi sarebbero stati in grado di fornire una risposta al quesito?
Kim Rossmo, ideatore del geographic profiling moderno e del sistema professionale di profilazione geografica Rigel, utilizzato dall’autore anche in Italia, suggerisce che le posizioni dei siti criminosi siano il risultato dell’ubicazione della residenza (o di un altro punto di ancoraggio) dell’autore di reato e dello spazio di attività del reo, che determinano il modello di ricerca e l’area di caccia.
Questo manuale prende spunto dalla “mappa mentale e geografica dello studente di Forlì” per approfondire, con l’ausilio dell’autorevole bibliografia tematica, soprattutto i principi criminologici e gli strumenti messi a disposizione da una specializzata metodologia investigativa conosciuta in tutto il mondo, denominata Geographic Profiling, che ha lo scopo di analizzare gli indizi geografici di un autore di reato all’interno dello scenario criminoso e la «scena geografica del crimine», con il precipuo intento di individuare la probabile area di residenza o del punto di ancoraggio di un serialista.
Gli ulteriori contributi al saggio, forniti da esperti nazionali ed internazionali, affronteranno validi argomenti che si innestano utilmente sulle modalità di analisi della componente spaziale del crimine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.