Descrizione
Direttore: Domenico Piccininno
Docenti: Maria Rosaria Spinelli| Domingo Magliocca | Mirko Avesani | Marcella Kapturkiewicz | Lidia Fogarolo | Roberta Ballarin
Manuale Compreso: Criminologia Ragionata 2° Edizione
I MODULO
La criminologia e l’oggetto di studio
30 APRILE e 14 Maggio
Dott.ssa SPINELLI M.R. : “Elementi di analisi scientifica della Linguaggio non verbale”
7 MAGGIO
Le scienze criminali
L’oggetto di studio della criminologia, la criminalistica, i metodi di indagine e il black number
Introduzione della storia della criminologia: dagli albori della criminologia alla neurocriminologia e le cause multifattoriali del crimine
Definizione di imputabilità, di libero arbitrio, di criminalità, della devianza e di personalità, secondo l’ottica neurocriminologica e neuroscientifica
La persuasione alla conformità e la devianza secondo le neurocriminologia
Il libero arbitrio e la concezione punitiva e retributiva: cosa ci dicono le evidenze neuroscientifiche?
II MODULO
La neuroscienza e la neurocriminologia
21 MAGGIO
Divisione strutturale delle neuroscienze, della neurocriminologia e del neurodiritto: armi a doppio taglio?
28 MAGGIO
Il concetto di personalità (criminale)
Le caratteristiche del delinquente, del criminale: le possibili differenze di genere, di razza, di età nella criminogenesi del crimine, della devianza e la classificazione dei motivi a delinquere
4 GIUGNO
Focus incontri 3 ore: “Qual è il profilo criminale femminile, vale a dire perché le donne uccidono, chi uccidono più frequentemente e in che modo lo fanno”; dott.ssa Lidia Fogarolo, psicologa specializzata in grafologia e autrice di vari libri nel campo criminologico e grafologico
11 GIUGNO
Il fenomeno del complesso di Medea: studio della criminogenesi e di casi pratici
18 GIUGNO
La classificazione dei moventi a delinquere e dei sistemi di controllo: famiglia, scuola, social media, criminalità e devianza
Qual è la criminologia del futuro?
25 GIUGNO
Focus incontro 3 ore: “La Neuroscienza, la Neurocriminologia & il Neurodiritto in concreto”; il dr. Mirko Avesani, neurologo clinico e forense, nonché criminologo clinico perfezionato in neuroscienze forensi, cultore di neuro diritto e docente presso EFI (European Forensic Institute)
2 LUGLIO
L’importanza del fattore MALVA: l’alimentazione e le condotte devianti e criminali
Studio comparato delle teorie criminologiche
III MODULO
La nuova disciplina della neuro-criminologia “emotiva”: studi sugli stati emotivi e passionali, dei crimini passionali/ emotivi e della neuroanatomia della devianza minorile
9 LUGLIO
Analisi degli “stati emotivi e passionali”: la Neurocriminologia emotiva, studio comparato delle contraddizioni del Codice penale rispetto alla dipendenza affettiva e dei delitti occasionali
16 LUGLIO
La chiave di volta della criminalità e della devianza: studi di neurocriminologia (emotiva). Analisi neurocriminologica e giuridica degli “stati emotivi e passionali”: la nascita e lo sviluppo della condotta aggressiva, la possibile differenza di genere e di età nella rabbia; esame della gelosia sotto la lente neurocriminologica; studio delle cause e degli strumenti di prevenzione dei reati c.d. passionali: esame delle ricerche di settore del docente
23 LUGLIO
Studio di un caso pratico e del punto delle ricerche in tema femminicidio
L’eccesso colposo della legittima difesa domiciliare e il “grave turbamento emotivo”: analisi neuroscientifica della paura e della casistica giurisprudenziale
30 LUGLIO
La microcriminalità e l’analisi criminologica delle psicopatologie adolescenziali: Adolescent dating violence e studi neurocriminologici predittivi; la neuroanotomia della violenza e il gene MAOA
I prodotti dei traumi infantili: il fenomeno del cyberbullismo, delle bande giovanili e dello stalking e metodi di intervento e di prevenzione
3 SETTEMBRE
Le cause eziologiche del fenomeno dello stalking, le origini delle forme di gelosia a livello neurocriminologico e neurosociologico
Devianza e analisi delle cause secondo le recenti evidenze neuroscientifiche delle condotte devianti e antisociali
10 SETTEMBRE
L’importanza delle tipologie di educazione nell’ottica neurocriminologica
Il fenomeno della baby gang e degli omicidi di massa: studio delle cause della nascita e dello sviluppo del fenomeno delle bande giovani, sotto una prospettiva, neurocriminologica, socio-criminologica e sulla base della trattazione della teoria e dell’indagine socio-criminologica condotta dal docente sulle implicazioni eziologiche dei video games e del social network
17 SETTEMBRE
Il video games, la criminalità e la devianza: spunti di riflessione e di riforma
Focus Incontro dott.ssa Roberta Ballarin “Videogiochi violenti e criminalità. Capire gli effetti dei videogiochi violenti sulla criminalità violenta”_Psicologa – Psicoterapeuta, Psicologa Forense, Esperta in Dipendenze Tecnologiche, Vicepresidente Associazione Legal-Mente Minore
24 SETTEMBRE E 1° OTTOBRE
MODULO dott.ssa MARCELLA KAPTURKIEWICZ: “Il soggetto affetto da ludopatia e gaming disorder autore di reato: dalla prevenzione alla riabilitazione del reo attraverso le misure alternative”
IV MODULO
Il Linguaggio non verbale, il criminal profiling e le tecniche di interrogatorio
8 OTTOBRE
Il procedimento penale: i principi generali del sistema probatorio
Il ruolo del CT nel processo penale: studio della normativa di riferimento e giurisprudenziale, analisi delle attività professionali del criminologo specializzato nel procedimento penale
15 OTTOBRE
Tecniche e criteri di redazione di una consulenza e relazione tecnica: come strutturare praticamente una CT senza incorrere in errore e responsabilità
22 OTTOBRE
Focus incontro 2 ore: “Introduzione teorica e pratica al Geographical Offender Profiling”, il dr. Domingo Magliocca, Geographic Profiling Analyst certificato e riconosciuto dal C.G.P.A.T.C.- Committee for Geographic Profiling Analyst Training and Certification; è in servizio presso la Sezione di PG della Procura della Repubblica, autore di saggi scientifici e libri nel settore delle scienze forensi
29 OTTOBRE
Analisi e studio delle ricerche scientifiche di casi internazionali e italiani di criminal profiling
5 NOVEMBRE
Le novità dei campi di impiego del criminologo specializzato: la scienza criminologica al servizio della corporate governance e del processo, le attività professionali del criminologo specializzato e lo sviluppo delle attività di indagine e di ricerca criminologica
L’oggetto di studio della profilazione criminale, i metodi e gli strumenti di indagine del profiler
12 NOVEMBRE
Introduzione e analisi delle tecniche di examination sulla base degli studi mnestici, della psicologia della testimonianza e il modello ORBIT
Introduzione e analisi al linguaggio non verbale e tecniche di comprensione del linguaggio non verbale: schema degli indici comportamentali dei segnali rivelatori della menzogna e la strategia di Navarro
19 e 26 NOVEMBRE
Domenico Piccininno Focus
V MODULO
I rimedi di restorative justice: l’attuazione di programmi sperimentali e innovativi per una nuova giustizia riparativa e preventiva
3 DICEMBRE
Il modello di reparative justice: studio compartivo dei modelli di giustizia riparativa, la creazione e lo sviluppo di un nuovo modello di giustizia riparativa
10 DICEMBRE
Focus incontro 2 ore: “Nuovi modelli teorico-esplicativi in vittimologia: la giustizia riparativa
17 DICEMBRE
L’empatia e l’intelligenza emotiva applicata al crimine e alla devianza: definizione di empatia, di intelligenza emotiva secondo la neuroscienza e la valutazione pratica dell’attuazione di programmi di prevenzioni e di rieducazione fondati sull’empatia, secondo le evidenze neurocriminologiche
L’empatia robotica
7 GENNAIO 2023
La pratica della meditazione consapevole: studio delle ricerche neuro-criminologiche, neuroscientifiche e statistiche degli effetti positivi della pratica in esame e dei casi di attuazione di questa al crimine e alla devianza, sotto un profilo comparativo
Discussione dei risultati del progetto di ricerca del docente: “MINDFULNESS, CRIME E RESTORATIVE JUSTICE: EDUCARE & RIEDUCARE- INTERVENTO EDUCATIVO E RIEDUCATIVO INCENTRATO SULLE PRATICHE DELLA MEDITAZIONE”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.