Descrizione
Autore: Salvatore Pignataro – Jessica Gambale
Sinossi
La Camorra è la prima vera organizzazione criminale di stampo mafioso, la cui costituzione è addirittura antecedente al 1861, anno dell’unificazione nazionale italiana. Nonostante ciò, il fenomeno camorristico risulta meno conosciuto e meno studiato, se paragonato a quella che viene considerata come la mafia per antonomasia: Cosa Nostra. Si tratta di un fenomeno dotato di un’elevata complessità, di un potere parallelo a quello legale-formale; si ha a che fare con una forma di criminalità dalle caratteristiche urbane, che ha saputo sfruttare il disagio sociale e il disordine pubblico per accrescersi in termini di forza e di pervasività. Ad oggi, si tratta di una mafia in grado di condizionare l’economia nazionale, di un potere in grado di garantire un’economia parallela a quella formale; un apparato di burocrati del crimine altamente specializzato, che ambisce a dirigere e a controllare ogni ambito della vita pubblica e privata dei cittadini. Occorre però specificare che, a prescindere da ciò, ci vorranno molti decenni affinché la Camorra venga riconosciuta come una forma di criminalità organizzata al pari della mafia siciliana, affinché le istituzioni e la società civile la riescano a considerare come una particolare forma di potere capace di controllare e dirigere una pluralità di interessi al pari di una Nazione. La scelta di approfondire questo argomento deriva proprio dalla scarsa conoscenza che la popolazione ha rispetto al fenomeno Camorra, molto spesso determinata dalla mera visione di serie televisive di successo. Si tende, di conseguenza, a sminuire la portata del fenomeno, lo si considera come una caratteristica endemica della città di Napoli, mentre, in realtà, è un’organizzazione che vanta solide ramificazioni in ogni Regione della nostra Penisola, infiltrata in ogni settore dell’economia. La Camorra ha trasformato il suo aspetto parallelamente all’evolversi della società in cui si è di volta in volta inserita; negarla e minimizzarla aiuterà soltanto a garantirle nuova linfa di cui nutrirsi. La Camorra non è Napoli, e Napoli non è Camorra….
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.