Seminario – La giustizia riparativa: viaggio tra modelli pratici di attuazione e di prevenzione della criminalitá e della devianza

 60,00

Area Dipartimentale: Criminologia Forense e Rimedi di Giustizia Riparativa
Piattaforma: On demand 
Materiale: Libro cartaceo Criminologia Ragionata Compreso 
Attestato: Pergamena cartacea 

Accreditamenti: CNF (consiglio nazionale forense) 2 CFU formazione Avvocati e Praticanti

*i materiali libro (I o II Edizione in relazione disponibilità) e pergamena verranno spediti mediante corriere espresso tracciabile SDA (italia) in unica spedizione dopo la fine dell’evento appena pronti gli attestati personalizzati.

 

Categoria:

Descrizione

La mission finale del seminario è quella di presentare il sistema di giustizia riparativa in un’ottica comparata, internazionale e pratica, evidenziandone i punti critici e positivi dei reali modelli applicativi di questo sistema, a tutti i professionisti di settore e studenti universitari.
Attraverso il confronto tra esperti nell’ambito della criminologia specializzata, della vittimologia, della mediazione e forense, si partirà dall’esame della vittima tout court considerata, secondo una nuova lettura interpretativa scientifica in linea con i principi criminologici e costituzionali, per arrivare all’analisi delle discipline tecniche e dei protocolli di attuazione per ottimizzare un percorso di giustizia riparativa.
Verrà presentato un nuovo modello pratico attraverso la condivisione della ricerca italiana condotta con la FIMEP_Delegazione Italia (foro internazionale dei mediatori professionisti) che ha posto l’accento su un nuovo protocollo sperimentale, condiviso sul campione di specialisti analizzato, basato su strumenti per semplificare la gestione dei conflitti e di prevenzione di fenomeni antisociali.

RELATORI:

Domenico Piccininno

Direttore scientifico e docente dell’ACADEMY FORENSIC SCIENCE, criminologo forense specializzato in Neuroscienze applicate al crimine, alla devianza, vittimologia forense e analisi scientifica CNV. Socio C.E.S.P. e FIMEP.

Francisco Javier Alés Sioli

Prof. ordinario all’Università Loyola de Andalucìa Cattedra dipartimento di Diritto Mediazione e risoluzione di conflitti Direttore del Foro Internacional Mediadores Profesionales e rivista Adr Magazine Mediaciòn Ambasciatore della Pace (Associazione Mil Milenios de paz)

Maria Rosaria Spinelli

Direttrice e docente del Dipartimento di “Analisi e Profiling emotivo comportamentale”, Mediatore professionista, ambasciatrice FIMEP_Delegazione Italia

Francesca Di Muzio

Avv. Prof.ssa di diritto e procedura penale presso la CdL in psicologia clinico Giuridica Iusve Verona e docente del laboratorio dì Vittimologia e giustizia raparativa presso l’Unich

 

Libro ed attestato cartaceo compresi

Informazioni aggiuntive

Accreditamento

In accreditamento presso cnf

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Seminario – La giustizia riparativa: viaggio tra modelli pratici di attuazione e di prevenzione della criminalitá e della devianza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…