Bari 8/07 – 1 Congresso Nazionale Criminologia e Scienze Forensi

 69,99

Area Dipartimentale: Criminologia Forense e Rimedi di Giustizia Riparativa
Location: Bari – Hotel Excelsior

Contenuti: Kit FSA (Borsa, cancelleria, libro o t-shirt)
Attestato: Pergamena cartacea a fine evento

Accreditamenti: in accreditamento CNF (consiglio nazionale forense) 

Categoria:

Descrizione

LOCATION: Hotel Excelsior (Bari) facilmente raggiungibile anche con treni e mezzi pubblici in quanto nei pressi della stazione centrale di Bari

ORARIO:

9.00/13.00 prima sessione

13.00/13.30 – Coffee break

13.30/18.00 Seconda Sessione

 

KIT D’INGRESSO COMPRESO:

Badge con proprio nome e cognome

Borsa a Sacca con Cancelleria (fogli e penne)

1 Voucher per un manuale a scelta della Collana Crime

oppure

1 T-shirt della Forensic Science Academy

 

PERGAMENA FINALE

PERGAMENA CARTACEA CONSEGNATA AL TERMINE DELL’EVENTO PERSONALIZZATA

 

RELATORI:

 

Ospiti in Presenza in aula:

INTRODUCE: Massimo Giangregorio (Polo Didattico FSA Bari)

– Domenico Piccininno – Direttore Scientifico Forensic Science Academy e Criminologo Forense

– Paola Corsignano Carrieri – Criminalista, Balistica Forense e B.P.A.

– Giulio Perrotta – Psicologo Clinico e Criminologo

– Elisabetta Sionis – Criminologo Clinico

– Gianluca Cavallo – Investigatore e Criminologo

– Davide Cannella – Investigatore e Criminologo

 

Ospiti in Video Conferenza:

– Manuela Marchetti – Vittimologa e Analista Comportamentale

– Eugenio D’Orio – Biologo Forense

– Paolo Reale – Pres. Osservatorio Informatica Forense

– Giuseppina Gentile – Medico Legale

– Lidia Fogarolo – Analista e Perita Grafologa

– Maria Rosaria Spinelli – Sociologa

– Francesco Campo – Sociologo e Antropologo

 

OBIETTIVI

Il percorso ha l’obiettivo di fornire le nozioni  e basi tecnico-investigative, gli adeguati strumenti metodologici propri dell’analisi della scena del crimine, al fine  avere un focus ed un confronto sulle tematiche basilari e piu ostiche inerenti la materia . Il percorso formativo, basato su un approccio integrato e multidisciplinare, consentirà di acquisire competenze in ambito criminalistico e criminologico, ponendo attenzione  sullo studio delle principali tecniche di indagine ed analisi oggetto della professione. Verranno affrontati e approfonditi gli aspetti pratici, deontologici e le competenze tecniche necessarie finalizzate a illustrare ai partecipanti una corretta metodologia di approccio volta a scongiurare errori che possano compromettere gli esiti dell’intera indagine.

 

ARGOMENTI AFFRONTATI 

– Linguaggio Non Verbale

– Criminal Profiling

– Criminologia Applicata, sbocchi professionali e progetti di ricerca

– Giustizia Riparativa sviluppi strategici e pratici

– nozionistica su armi e munizioni;

– rilievi sulla scena del crimine ed indagini di laboratorio;

– cenni di balistica terminale.

–  analisi critica operativa;

–  meccanismi delle fasi investigative;

– Metodologia operativa per la messa in sicurezza alla scena;

–  il sopralluogo sulla scena del delitto;

–  modalità di individuazione sulla scena del crimine delle tracce;

– Corrette modalità di prelievo, conservazione, trasporto dei reperti;

– Metodi di documentazione della scena;

– Strategie necessarie a ricostruire l’iter e identificare l’autore del reato;

 

sarà inoltre presentato ufficialmente il polo didattico di bari

Informazioni aggiuntive

Accreditamento

In accreditamento presso cnf

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bari 8/07 – 1 Congresso Nazionale Criminologia e Scienze Forensi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…